Una vacanza a Levanto è perfetta non solo per vivere appieno la cittadina, ma anche per esplorare i dintorni. Se avete diversi giorni a disposizione, le Cinque Terre sono una tappa obbligata della vostra vacanza e in questa serie di post vi diamo tutti i suggerimenti su spostamenti, cose da vedere e curiosità.

Vi abbiamo già parlato della vallata di Levanto, di Monterosso, Vernazza e Corniglia, Manarola e oggi è il turno dell’ultima delle Cinque Terre di cui non abbiamo ancora parlato, Riomaggiore.

Arrivando da Levanto, Riomaggiore è l’ultima delle Cinque Terre che si incontrano. È la più meridionale e la più orientale delle cinque e deve il suo nome a Rivus Maior, un torrente ora coperto. Si presenta come un tipico borgo di mare ligure, con le case arroccate su gradoni, una attaccata all’altra e affacciate sul mare. In questo post vi raccontiamo come raggiungere Riomaggiore da Levanto e cosa vedere.

Da Levanto a Riomaggiore: come arrivare

Ormai lo avrete capito: tutti i borghi delle Cinque Terre sono raggiungibili in maniera semplice ed economica da Levanto col treno. Il treno che da Levanto va a Riomaggiore impiega tra 12 e 21 minuti a seconda se è diretto o se fa delle fermate intermedie negli altri paesi delle Cinque Terre. I treni sono molto frequenti, quasi una cinquantina al giorno in alta stagione, e in questo post trovate le tabelle con gli orari. I treni che passano da Riomaggiore viaggiano sulla tratta Genova-Pisa.

È possibile raggiungere Riomaggiore da Levanto in battello. Questo è il sito ufficiale della compagnia di navigazione e nel nostro post dedicato agli spostamenti a Levanto si trova anche la tabella con gli orari (controllate sempre la validità a seconda del periodo). La tratta Levanto – Riomaggiore dura un’ora e un quarto ed è ovviamente molto suggestiva perché costeggia tutti i paesi delle Cinque Terre.

L’autobus tra Levanto e Riomaggiore non è un’opzione da considerare. Una volta a Riomaggiore, però, potete prendere un bus urbano che passa per il Castello di Riomaggiore e alcuni autobus che portano al colle del Telegrafo.

Un taxi vi costerà tra i 72 e gli 87€ da Levanto a Riomaggiore, mentre viaggiare in macchina è sconsigliato in alta stagione a causa dei pochissimi parcheggi disponibili.

riomaggiore

Da Levanto a Riomaggiore: cosa vedere

La bellezza del paesaggio e i contrasti di colori tra le case arroccate sul mare, l’azzurro dalle mille sfumature dell’acqua e il verde delle colline hanno fatto sì che le Cinque Terre fossero inserite dall’UNESCO nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità e Riomaggiore non è da meno.

Le sue origini si perdono nei secoli e nella leggenda: si narra, infatti, che Riomaggiore sia sorto da un insediamento di un gruppo di profughi fuggiaschi greci nel VIII secolo d.C.. Originariamente nato come borgo collinare, verso l’anno Mille, con i mari protetti dalla Repubblica marinara di Genova, l’agglomerato si spostò sul mare e le prime notizie storiche risalgono al 1251. Fu costruito, oltre che con le case torri, con intricati vicoli, scale e piccoli spiazzi che servivano per scappare più facilmente in caso di attacco dal mare. Tutte le case, inoltre, hanno un doppio ingresso, sempre per lo stesso motivo di fuga: uno sul mare e uno rivolto verso le colline.

Tra i luoghi da menzionare quando si visita Riomaggiore c’è la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nella parte alta del centro storico e risalente al 1340. L’intero edificio fu rivisitato nel XIX secolo e oggi si presenta stile neogotico conservando, però, il rosone trecentesco in marmo bianco di Carrara e al suo interno sono custoditi oggetti d’arte di pregio. A Riomaggiore si trovano anche altri edifici religiosi come la Chiesa di Sant’Antonio nel centro storico e considerata l’edificio religioso più antico del borgo.

Un altro riferimento di Riomaggiore è il castello che si trova anch’esso nella parte alta del centro storico. Edificato dai marchesi Turcotti nel 1260 e portato al termine dai genovesi nel XV e XVI secolo, fu utilizzato in origine a scopo difensivo, poi convertito in cimitero e oggi è un locale dell’amministrazione comunale usato come sala convegni e centro culturale.

riomaggiore

Dalla sommità dell’abitato di Riomaggiore parte anche la cosiddetta “Strada dei Santuari” che collega tutti i santuari delle Cinque Terre. Quello di Riomaggiore è il Santuario di Nostra Signora di Montenero, le cui prime notizie documentate risalgono al 1335. Dopo varie ristrutturazioni, oggi si presenta con una pianta a tre navate e un affresco del XVIII secolo. Si raggiunge con una camminata a piedi su una mulattiera e dallo spiazzo antistante la chiesetta si ammira un panorama eccezionale.

A rendere Riomaggiore celebre è stato senz’altro anche una delle vie panoramiche più belle del mondo, la Via dell’Amore, un percorso pedonale molto suggestivo a picco sul mare. Purtroppo al momento il percorso è ancora chiuso a seguito di gravi frane lungo il sentiero.

Photo by Cristina GottardiVidar Nordli-Mathisen, Raul Taciu on Unsplash

Il nostro blog non rappresenta una testata editoriale. Inoltre, i contenuti presentati rappresentano il punto di vista degli autori, senza pretesa di certezza o verità. Per saperne di più, vedi il disclaimer.

Ultimi aggiornamenti
dal blog

Leggi gli articoli

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti, ispirazioni e consigli su Levanto direttamente nella tua inbox

Dove dormire
Dovemangiare
Gli eventi