Molte persone che si trovano a passare qualche giorno a Levanto non si fermano solo qui da noi, ma ne approfittano per vedere le bellezze dei dintorni e magari anche per fare qualche gita fuori porta in Toscana. Tra le mete più gettonate della regione nostra vicina di casa c’è sicuramente Pisa, anche per il fatto di ospitare un aeroporto internazionale e per avere delle bellezze che richiamano turisti da tutto il mondo.

In questo post abbiamo ipotizzato che un turista a Levanto volesse fare un giro a Pisa in giornata e queste sono le cose da non perdere nella bella città toscana. C’è la Torre pendente, i Lungarni e Corso Italia, ma ci sono anche delle chicche più sconosciute che vale la pena vedere. Andiamo!

Da Levanto a Pisa: come arrivare

Molti dei turisti che vogliono raggiungere Levanto arrivano con un volo all’aeroporto internazionale di Pisa, collegato a diverse destinazioni nazionali, europee e internazionali. Levanto dista da Pisa un centinaio di chilometri, da percorrere con i mezzi pubblici, in particolare col treno, oppure con un’auto. Alcuni, arrivando la mattina, approfittano della prima giornata per visitare Pisa e solo dopo una visita in città si dirigono verso la Liguria.

La tratta da Levanto a Pisa in treno conta intorno a 29 corse giornaliere operate da Trenitalia. Il viaggio in treno da Levanto a Pisa dura circa un’ora e mezzo (il treno più veloce da Levanto a Pisa Centrale senza cambi impiega 1 ora e 16 minuti) e il prezzo del biglietto va da 7,90€ prenotando in anticipo. I prezzi variano in base alla classe di viaggio, all’orario e alla data di partenza; la media di prezzo è di 12€.

pisa
Foto di alexey turenkov su Unsplash

Cosa vedere a Pisa in giornata

La maggior parte delle persone che arrivano a Pisa, inutile negarlo, ha un solo obiettivo in mente: farsi una foto con lo sfondo della Torre di Pisa. In effetti, la torre pendente più famosa del mondo attrae ogni anno milioni di visitatori. Ipotizzando di arrivare all’aeroporto di Pisa e volendo andare diretti in Piazza del Duomo vi consigliamo, quindi, di prendere un autobus della compagnia cittadina che in meno di 20 minuti vi porta nei pressi della torre.

Se, invece, non avete fretta e volete godervi con calma la giornata a Pisa, vi consigliamo di visitarla il più possibile a piedi. Per gran parte delle vie centrali, infatti, Pisa è una città pedonale a misura d’uomo, dove si passeggia tra vetrine e chiese, murales e locali storici. Dall’aeroporto potete avvicinarvi a Piazza Vittorio Emanuele II con un autobus e da lì iniziare a girare a piedi la città.

La prima via pedonale che incontrate è Corso Italia, ma vale la pena fare subito una piccola deviazione alla Chiesa di Sant’Antonio a pochi passi di distanza sulla sinistra. Sul muro esterno della chiesa, infatti, campeggia un enorme murales di Keith Haring chiamato Tuttomondo e che merita uno sguardo e una foto ricordo. Tornando su Corso Italia, questa è l’arteria principale dello shopping cittadino ed è qui che si trovano caffè, negozi di vestiti e librerie. Prima di arrivare in fondo alla strada pedonale e quindi al fiume Arno merita una piccola deviazione Piazza Gambacorti, chiamata anche Piazza della Pera, dove si respira un’aria studentesca.

Dopo poco incontriamo le Logge dei Banchi (dove si tengono mercatini al coperto) il Comune di Pisa e, di fronte a voi, il Ponte di Mezzo che scavalca l’Arno. State per passare dall’altra parte del fiume, nella parte cosiddetta di tramontana, ma prima costeggiate l’Arno sulla sinistra e raggiungete Palazzo Blu, sede di interessanti esposizioni in ogni stagione, e la Chiesa della Spina, una piccola chiesa gotica incastonata come un gioiello sul Lungarno.

Di là dal Ponte di Mezzo c’è Piazza Garibaldi e da lì parte Borgo Stretto, chiamato dai pisani semplicemente Borgo e caratterizzato dall’essere il salotto buono della città, con portici ed edifici del XIV e XV secolo, oltre a caffè storici e negozi. Il prolungamento di Borgo Stretto si chiama Borgo Largo e da qui una via sulla sinistra, via Ulisse Dini, vi condurrà a una bella piazza di Pisa, Piazza dei Cavalieri con la Scuola Normale, la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo della Carovana.

Da qui vi consigliamo di seguire le indicazioni per Via Santa Maria e, infine, per Piazza del Duomo. Preparatevi a una potente dose di bellezza: qui, infatti, oltre alla celeberrima torre, sarete colpiti dall’imponenza di tutta la piazza in cui svettano anche il Duomo e il Battistero. Di tutto questo complesso architettonico annoverato tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, la Torre di Pisa è la torre campanaria del Duomo (o cattedrale di Santa Maria Assunta) e l’inizio della sua costruzione risale al 1173. Una volta giunti qui potete decidere di visitare l’interno del Duomo o salire sulla Torre pendente o, ancora, girare per la piazza con gli occhi all’insù.

La giornata a Pisa è già bella piena così, ma se avete ancora un po’ di energie le cose da fare non finiscono qui: c’è la passeggiata sulle Mura di Pisa, la visita al Museo Nazionale di San Matteo, il Museo delle Navi antiche e tante altre cose da fare prima di dirigervi verso Levanto.

Foto di copertina: Alex Vasey su Unsplash.

Il nostro blog non rappresenta una testata editoriale. Inoltre, i contenuti presentati rappresentano il punto di vista degli autori, senza pretesa di certezza o verità. Per saperne di più, vedi il disclaimer.

Ultimi aggiornamenti
dal blog

Leggi gli articoli

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti, ispirazioni e consigli su Levanto direttamente nella tua inbox

Dove dormire
Dovemangiare
Gli eventi
Scrivia tutti