Genova, capoluogo di regione della Liguria, è una città che incanta i viaggiatori da secoli, dove la storia si respira a ogni passo. L’idea di dedicarle una visita di un giorno durante un soggiorno a Levanto è un pensiero che accomuna molte delle persone che si trovano a passare qualche tempo dalle nostre parti, così abbiamo pensato di radunare un po’ di consigli e pubblicarli in questo post. Cosa ci trovate? Cosa visitare a Genova in un giorno, come raggiungere la città da Levanto e le cose che non potete assolutamente perdervi durante una visita, seppur breve. Partiamo!

Quali sono i motivi che spingono i viaggiatori a visitare Genova? Sicuramente la sua vocazione portuale, il suo fascino di città di mare, il suo passato di commerci e di viaggi, la veracità dei suoi caruggi, la voglia di stringere i suoi abitanti in un abbraccio dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi. Conosciuta per essere una delle quattro Repubbliche Marinare, Genova è famosa per il suo porto – il più esteso d’Italia – ma anche per la cultura che si respira e per le varie arti che accoglie, dalle mostre al teatro fino alla musica.

genova
Foto di Zhenrui Mei su Unsplash

Da Levanto a Genova: come arrivare

Il treno è il mezzo che vi consigliamo per raggiungere Genova da Levanto. Ci sono circa 19 treni al giorno, sia diretti sia con un cambio a La Spezia, con un prezzo del biglietto che varia da 5,90€ a 24,50€, un totale di circa un’ora di viaggio e 62 chilometri di distanza.

Andando in treno non dovrete pensare a dove parcheggiare la macchina, visto che Genova, per sua conformazione, ha problemi di spazio e tutto il centro storico con la ZTL (zone a traffico limitato), ma se l’auto è il mezzo con cui volete raggiungere la città, vi consigliamo di lasciarla in uno dei parcheggi situati fuori dal centro storico, alcuni dei quali (pochi) sono ancora gratuiti.

Piazza de Ferrari
Foto di Belinda Fewings su Unsplash

Cosa vedere a Genova in giornata

Il giro che vi proponiamo a Genova in un giorno parte dalla stazione di Genova Brignole, dove – prima focaccia del giorno alla mano – ci dirigiamo verso Via XX Settembre, la strada dello shopping che in un chilometro circa collega Piazza della Vittoria e Piazza De Ferrari, considerata il cuore pulsante di Genova. A saltare subito all’occhio qui è la grande fontana centrale e i palazzi che la circondano, tra cui il teatro Carlo Felice e il Palazzo Ducale, dove ogni anno si tengono importanti mostre artistiche.

Da Piazza De Ferrari si raggiunge facilmente la Cattedrale di San Lorenzo, il più importante luogo di culto cattolico della città con un grande valore a livello architettonico… la sua vista non potrà lasciarvi indifferenti! La bellissima facciata in pietra alternata bianca e nera è impreziosita da sculture tipiche dell’arte medievale. Da questa piazza centrale è comodo inoltrarsi per i vicoli, i cosiddetti caruggi, dove è facile perdersi, ma anche stupirsi a ogni passo!

Dalla piazza della Cattedrale si arriva facilmente anche al Porto Antico, una zona completamente ristrutturata dall’architetto Renzo Piano per l’Expo del 1992. È qui che si trovano l’Acquario di Genova – tappa imperdibile se viaggiate con i bambini –, il Museo del Mare, il Galeone Neptune costruito per il film “I pirati” di Roman Polański, l’ascensore panoramico Bigo, la Biosfera e la Città dei bambini e dei ragazzi. È un’area con un’altra concentrazione di cose da fare, quindi potreste passarci molto tempo oppure decidere di venire qua direttamente scendendo alla stazione di Genova Porta Principe.

genova porto antico
Foto di Erin Doering su Unsplash

Un’altra attrazione sempre più apprezzata dai turisti a Genova è una visita ai Palazzi dei Rolli, scegliendo tra i molti visitabili, 42 dei quali entrati a far parte del Patrimonio UNESCO. Si tratta di palazzi nobiliari tardo-rinascimentali e barocchi di enorme pregio storico che conservano tutt’oggi eleganti scaloni, soffitti riccamente decorati, giardini pensili e sale sfarzose.

Potete fare una passeggiata su Via Garibaldi e poi raggiungere Piazza Portello e la galleria che conduce all’ascensore liberty per la Spianata di Castelletto. Vale la pena salire in cima a questa spianata per il panorama vasto e meraviglioso che si osserva dall’alto, dal mare al centro storico, dal porto alla costa e alle alture intorno a Genova.

A questo punto dovreste aver visto già moltissime cose per un giorno a Genova, ma se volete un’alternativa o se avete un giorno in più a disposizione, vi consigliamo anche una passeggiata sul lungomare di Corso Italia, circa tre chilometri fino ad arrivare a Boccadasse, un piccolo borgo colorato rimasto legato ai ritmi dei pescatori.

Avete ancora voglia di camminare o volete un ulteriore spunto per visitare Genova? Prendete un mezzo per Genova Nervi e percorrete i due chilometri di passeggiata panoramica fino al Parco di Nervi.

Foto di copertina: Nick Fewings su Unsplash

Il nostro blog non rappresenta una testata editoriale. Inoltre, i contenuti presentati rappresentano il punto di vista degli autori, senza pretesa di certezza o verità. Per saperne di più, vedi il disclaimer.

Ultimi aggiornamenti
dal blog

Leggi gli articoli

Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti, ispirazioni e consigli su Levanto direttamente nella tua inbox

Dove dormire
Dovemangiare
Gli eventi
Scrivia tutti