Descrizione
SenSuoSa, ovvero Sentieri, Suoni e Sapori
Un percorso eno-gastronomico guidato attraverso la vallata di Levanto, tra natura, musica, allegria e prodotti e piatti tipici.
La quota di partecipazione include percorso guidato, cena a base di piatti tradizionali, vini, concerto e rientro in minibus.
L’itinerario
Piazza Cavour – Via Guani – Mura medievali – Loggia – Antico porto canale -Sant’Andrea – Castello – Piazzetta della Compera
L’itinerario si snoda nel centro storico di Levanto che dall’attuale Piazza Cavour (antico monastero delle Clarisse – sec. XVII) attraverso la porta di San Cristoforo percorre Via Guani (un tempo Via dei Forni) per raggiungere la Torre dell’Orologio e le mura del XIII sec. ricostruite nel corso del 1500. La Loggia comunale, documentata già del 1376, è prospiciente l’allora il porto canale che ha costituito per secoli uno dei principali fattori della fiorente economia locale. La visita prosegue con l’antica darsena e la chiesa di Sant’Andrea (notizie dal 1230) fino a raggiungere il Castello (documentato per la prima volta nel 1164) e la Piazzetta della Compera dove nel XVI secolo aveva sede la filiale levantese delle Compere di San Giorgio, più note come Banco di San Giorgio, che fino al 1797 fu la banca principale della Repubblica di Genova.
Il concerto
Kentaro Kitaya, tenore – Miki Kitaya, pianoforte: Arie e romanze celebri
Il tenore giapponese Kentaro Kitaya ha un ampio repertorio che va dall’opera lirica, al lied e alla romanza da salotto. Ha cantato in numerose opere sia in Giappone che in Italia, in Germania e in Slovenia [Bohème” (Rodolfo) e “Madama Butterfly” (Pinkerton) di Giacomo Puccini, “Traviata” (Alfredo), “Rigoletto” (Duca) e “Nabucco” (Ismaele) di Giuseppe Verdi, “Elisir d’amore” di Donizetti (Nemorino) e “Rita” (Beppe) di Gaetano Donizetti, “La Cambiale di Matrimonio” (Edoardo) di Gioacchino Rossini, “Don Giovanni” (Don Ottavio) di Wolfgang Amadeus Mozart].
Miki Kitaya, diplomatasi in canto a Tokyo nel 2003 e in pianoforte nel 2016 con una tesi dedicata al rapporto tra il canto lirico e le trasposizioni pianistiche, ha al suo attivo una brillante carriera come maestro accompagnatore e numerose collaborazioni con cantanti per concerti e audizioni.
La cena
Al termine del concerto potrete degustare alcuni piatti e prodotti della tradizione culinaria ligure. Il menù della serata prevede lasagne al pesto, cima genovese e un dolce fatto in casa. Il tutto ovviamente accompagnato dal vino della vallata di Levanto.
Data, ora e località
Piazza Cavour Levanto
13 Settembre 2019, ore 18.00