Descrizione
Racconti di cornamuse… antichi suoni dell’aria
Da circa duemila anni la cornamusa è presente nel panorama degli strumenti musicali e nonostante l’età esercita sempre un grande fascino sugli ascoltatori. Non sarebbe facile riassumere in una frase il ruolo che ha svolto sia nella musica dei paesi occidentali sia in quella dei paesi medio orientali , ammantandosi di valori simbolici , spirituali ed , ovviamente , musicali .
Nel mondo occidentale è presente con certezza a partire dai tempi della antica Roma .
Diventa poi uno dei topos nella raffigurazione della natività nell’ambito dell’arte figurativa a partire dall’alto medioevo . Nei paesi di cultura celtica assume un ruolo estremamente importante all’interno della loro cultura e vita sociale .
E nel barocco assume un ulteriore valore simbolico nell’ambito del movimento dell’Arcadia , al quale è caro il ritorno all’eleganza ed all’armonia delle forme classiche ricercate anche nella purezza del mondo pastorale , simbolo ed espressione della compiuta armonia della Natura .
La lezione vuole presentare la cornamusa raccontandone il suo percorso storico nella musica e nell’arte, dando particolare attenzione agli aspetti legati all’Italia, Francia , Irlanda e Scozia .Attraverso le parole e la musica si spera di poter comunicare un messaggio che possa essere spunto di riflessione sul grande patrimonio legato alla musica modale ed alla magia del bordone .
Argomenti trattati :
1 ) origine e storia dello strumento
2) la cornamusa nel medio evo e nel rinascimento
4) le cornamuse del periodo barocco ovvero l’ultima generazione di cornamuse
Durante l’incontro verranno eseguiti diversi brani musicali e verranno mostrate immagini di diversi strumenti.
Fabio Rinaudo
musette del morvan 18 pollici,
cornamuse bechonett 16 pollici
Irish Uilleann Pipes
Sordellina ligure
Data, ora e località
Ospitalia del Mare, Via San Nicolò, Levanto, SP, Italia
26 Luglio 2019, ore 18.00
Posizione e contatti
Officine del Levante
Organizzato da
Amfiteatrof Music Festival